Questo formato attinge direttamente tradizione della pasta fatta in casa. Le tagliatelle di Timilìa a nido nascono dall’incontro tra tradizione e innovazione. Realizzate esclusivamente con semola di grano duro Timilìa, varietà antica coltivata secondo i principi dell’agricoltura biologica nei nostri campi in Sicilia, queste tagliatelle offrono un gusto intenso e una consistenza corposa, perfette per trattenere ogni tipo di sugo. Il nuovo formato a nido le rende pratiche da cucinare e ideali per chi cerca qualità e genuinità anche nei piccoli gesti quotidiani. Le confezioniamo in un nuovo incarto, in linea con il nostro impegno per un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. 500gr. Pasta biologica di semolato di grano duro a lenta essicazione, per preservare tutte le proprietà nutrizionali e il sapore autentico del grano. semolato di grano duro Timilìa bio, acqua. Contiene glutine. 500 gr Cottura 6 minuti Conservare in luogo fresco e asciutto Cooperativa agricola Valdibella Nel laboratorio di: per 100 g: energia 1486 KJ / 351 kcal; grassi 1,8 g; di cui saturi 0,4 g; carboidrati 70 g; di cui zuccheri 3,6 g; fibre 3,2 g; proteine 12 g; sale 0,01 g. Massimiliano Solano
Tagliatelle di Timilìa a nido
Valutazione degli acquirenti
Alle nostre nonne bastavano pochi strumenti per estrarre dal panetto di farina le forme delle tagliatelle.
Con questa produzione abbiamo cercato di avvicinarci il più possibile a quell’idea casalinga. La sfoglia è sottile e richiede pochissimi minuti di cottura nei quali, grazie soprattutto alla lenta essicazione a cui è sottoposta, riesce a trattenere tutto il profumo e la fragranza della Timilìa.
Trafilata a bronzo.Specifiche prodotto
Ingredienti
Paese di coltivazione del grano: Italia
Paese di molitura: ItaliaAllergeni
Può contenere senapePeso netto
Modalità d'impiego
Condizioni di conservazione
Origine e certificazione
Via Belvedere, 91
90043 Camporeale (Pa)
N. 41735 – IT BIO 004
Consentino Piero
Strada comunale 2,
c.da Nicoletti
94100 Enna (EN)Tabella nutrizionale
Produttore

Contadino, cofondatore della cooperativa Valdibella. Sostenitore della cooperazione in agricoltura ha partecipato alla fondazione di altre tre cooperative oltre Valdibella, attualmente attive. Si impegna costantemente per un’agricoltura libera e partecipativa. Attualmente gestisce l’azienda di famiglia estesa circa 30 ha coltivata a grani antichi, legumi, olivi, mandorli, melograni e vigneti. Attualmente è in corso in azienda una trasformazione per incrementare la biodiversità mediante la realizzazione di laghetti in terra battuta, un bosco commestibile, muri a secco e siepi miste.
I nostri prodotti


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.