Skip to content
+39 0924 582021 info@valdibella.com
Il Progetto BIOMA al XIV Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti: una ricerca innovativa sulle mandorle siciliane

ITA_Milano, Luglio 2025 – Il Progetto BIOMA fa il suo ingresso nel panorama scientifico nazionale con una presentazione di grande rilievo al XIV Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti, svoltosi a Milano. L’intervento, frutto della collaborazione tra il Dipartimento NEUROFARBA dell’Università di Firenze e la Cooperativa Agricola Valdibella, ha illustrato gli effetti del processo di attivazione sulle proprietà nutraceutiche delle mandorle siciliane. Lo studio, dal titolo “Impact of the soaking-germination process on the nutraceutical profile of almonds”, ha evidenziato i primi risultati dei processi di germinazione controllata e attivazione enzimatica del seme.

Per saperne di più sullo studio presentato al convegno: clicca qui

La ricerca scientifica al servizio della biodiversità siciliana

Finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Progetto BIOMA, lo studio ha utilizzato una varietà locale di mandorla coltivata secondo i principi dell’agricoltura biologica e rigenerativa, promossa dalla Cooperativa Agricola Valdibella. Questa ricerca è un tassello importante nella valorizzazione delle colture tradizionali dell’isola e nella costruzione di un modello agroalimentare sostenibile, in linea con i valori di BIOMA.

Valdibella e BIOMA: sinergia tra ricerca, territorio e salute

Il Progetto BIOMA non è solo ricerca scientifica, ma anche valorizzazione della filiera agroalimentare siciliana, biodiversità, salute e rigenerazione del territorio.

La partecipazione al Congresso di Milano rappresenta un riconoscimento per l’impegno della Cooperativa Valdibella che, in collaborazione con il dipartimento NEUROFARBA dell’Università di Firenze e attraverso il Progetto BIOMA, punta a coniugare innovazione scientifica e tutela dell’ambiente, restituendo valore alle produzioni locali.

Noi di Valdibella siamo orgogliosi che il lavoro delle nostre mandorle sia stato protagonista in un contesto scientifico così importante, e sia stato approfondito con una tale rilevanza scientifica grazie al lavoro del Dipartimento NEUROFARBA dell’Università degli Studi di Firenze. È un passo fondamentale per costruire filiere sane, trasparenti e orientate al benessere delle persone e dell’ecosistema.

Prospettive future

Il lavoro presentato apre la strada a nuove linee di ricerca e sviluppo, sia in ambito nutrizionale che tecnologico, e consolida l’approccio di BIOMA: partire dalla terra, osservare la natura, e investire nella conoscenza.

Per saperne di più sul Progetto BIOMA e sulle mandorle attivate, visita: www.progettobioma.it

ENG_Milano, July 2025 – The BIOMA Project makes its debut on the national scientific stage with a highly significant presentation at the 14th National Congress of Food Chemistry, held in Milan. The presentation, the result of collaboration between the NEUROFARBA Department of the University of Florence and the Valdibella Agricultural Cooperative, illustrated the effects of the activation process on the nutraceutical properties of Sicilian almonds. The study, entitled “Impact of the soaking-germination process on the nutraceutical profile of almonds”, highlighted the first results of controlled germination and enzymatic activation of the seed.

To learn more about the study presented at the conference: click here

Scientific research at the service of Sicilian biodiversity

Funded by the Sicilian Region within the framework of the BIOMA Project, the study used a local almond variety cultivated according to the principles of organic and regenerative agriculture, promoted by the Valdibella Agricultural Cooperative. This research represents an important step in enhancing the island’s traditional crops and in building a sustainable agri-food model, consistent with BIOMA’s values.

Valdibella and BIOMA: synergy between research, territory, and health

The BIOMA Project is not only scientific research, but also the promotion of the Sicilian agri-food chain, biodiversity, health, and territorial regeneration.

Participation in the Milan Congress represents recognition of the commitment of the Valdibella Cooperative which, in collaboration with the NEUROFARBA Department of the University of Florence and through the BIOMA Project, aims to combine scientific innovation with environmental protection, restoring value to local production.

At Valdibella, we are proud that the work on our almonds was showcased in such an important scientific context, and was investigated with such scientific relevance thanks to the work of the NEUROFARBA Department of the University of Florence. It is a fundamental step in building healthy, transparent supply chains oriented toward the well-being of people and the ecosystem.

Future perspectives

The work presented paves the way for new lines of research and development, both in nutritional and technological fields, and strengthens BIOMA’s approach: start from the land, observe nature, and invest in knowledge.

To learn more about the BIOMA Project and activated almonds, visit: www.progettobioma.it

Torna su
Cerca