13 e 14 luglio Anfiteatro Paradiso Valdibella, cooperativa agricola
via Belvedere 91, Camporeale – Palermo
A luglio il Milano Food Film Festival si trasferisce a Camporeale, Palermo per incontrare agricoltori e allevatori, attivisti e innovatori (o forse si dovrebbe dire, conservatori) che promuovono agricoltura biologica, colture autoctone e biodiversità contro lo sfruttamento commerciale e sostengono il valore del lavoro cooperativo per garantire sostenibilità e dignità agli agricoltori.
La fortunata formula del Food Film Festival rimane la stessa: nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Paradiso della Cooperativa Valdibella sarà possibile degustare prodotti del territorio con ricette della tradizione preparati da Valdibella e da Cucina Etica, emozionarsi con i film e i documentari sui temi che da sempre accendono gli animi del Food Film Festival, conoscere e informarsi ascoltando le testimonianze
Il programma:
sabato 13 luglio 2024
h 20 TUTTIATAVOLA Apericena a cura di CucinaEtica@Valdibella
h 21 Presentazione progetto DUNA VERDE
Interverranno Caterina Lo Bocchiaro, Alessandro Scibetta e Giorgio Lisciandrello
Duna Verde è un giardino botanico. Un luogo di meraviglia e ispirazione, dove la bellezza della natura si fonde con la saggezza ancestrale delle tradizioni locali
h 21.30 PROIEZIONE
LES LIBERTERRES
regia di Jean-Christophe Lamy et Paul-Jean Vranken | 2015 Francia 52’ Storie di ribellione contro gli eccessi dell’industria agroalimentare
VACHE DE GUERRE suite 2024 44’
Agricoltori che si impegnano, con tutte le loro forze, a coltivare la terra senza danneggiarla, per produrre cibo che porti vita
A seguire TESTIMONIANZE E INCONTRI
Incontro con Andrè Grevisse agricoltore pioniere dell’agricoltura biologica in Belgio
www.foodfilmfestival.info | info@foodfilmfestival.info | solo Whatsapp: 328 40 55 204 Fb: //FFF.PASM | Fb: //valdibella
domenica 14 Luglio 2024
h19.30 Presentazione progetto CLIMAVORE
Interveranno Enrico Milazzo, Carla Monteleone e Ninni Conti:
CLIMAVORE Monocolture Meltdown è un progetto del Sud Italia che diffonde semi resistenti alla siccità tra gli agricoltori e le comunità del cibo, valorizzando il ruolo della cultura nell’agricoltura.
h 20 TUTTIATAVOLA Apericena a cura di CucinaEtica@Valdibella
h 21 PROIEZIONE
GANADO O DESIERTO (Bestiame o deserto)
Regia Francisco Vaquero Robustillo | 2023 Spagna 84’
Gli animali sono causa del cambiamento climatico? Questo documentario sostiene l’uso del bestiame per la rigenerazione di pascoli, suoli, alberi e acqua. Una buona gestione del bestiame si presenta concretamente come una soluzione per il ripristino degli ecosistemi e delle economie rurali.
A seguire TESTIMONIANZE E INCONTRI
Incontro con Eleonora Chiri e Philip Nauer della Start-up AgroMini
Agricoltura sostenibile, catalizzatrice della transizione all’agricoltura rigenerativa, una agricoltura di profitto che è sostenibile a livello ambientale, economico e sociale, e quindi felice.
APERITIVO&FILM € 8
Prenota l’apericena, aiutaci a non sprecare: info@foodfilmfestival.info, solo Whatsapp: 328 40 55 204
www.foodfilmfestival.info | www.valdibella.com
www.foodfilmfestival.info | info@foodfilmfestival.info | solo Whatsapp: 328 40 55 204
____
CHI SIAMO
Milano Food Film Festival è un festival che coinvolge diverse realtà dell’area Metropolitana di Milano, in particolar modo quelle intorno al Parco Agricolo Sud Milano.
La sua unicità sta proprio nella rete degli organizzatori: gruppi informali di cittadini attivi, Gruppi d’Acquisto Solidali (GAS), associazioni e realtà sociali che ritengono sia importante proporre un momento di riflessione nel territorio per raccontare il presente, mettere a fuoco i fenomeni che spesso sfuggono all’informazione ufficiale, rivelare la realtà complessa del sistema agroalimentare da Nord a Sud del mondo.
Un’officina in cui si possano ricostruire percorsi che abbiano un impatto costruttivo sull’esperienza personale.
La composita rete degli organizzatori e l’assenza di un’unica direzione artistica, rende la rassegna una bella pluralità di voci, espressione autentica del territorio. Il gruppo di “attori” è estremamente fluido, sempre aperto a nuove collaborazioni.
VALDIBELLA è una cooperativa di agricoltori in biologico a Camporeale (Palermo) con un progetto sostenibile all’interno del quale tutte le risorse, sia umane che naturali, trovano la propria realizzazione.
www.valdibella.com
CUCINA ETICA è una scelta, la scelta di un catering che ha come mission quella di cucinare per uno stile di vita sostenibile a basso impatto ambientale sul pianeta e sulle persone che lo abitano.
www.cucinaetica.it
NAMASTÉ è l’associazione fondatrice e di riferimento del festival che da molti anni si occupa di consumo critico e sensibilizzazione sul territorio;