Skip to content
+39 0924 582021 info@valdibella.com
Food Film Festival a Valdibella: Cinema e Consapevolezza sul Cibo e i Diritti Umani

 

Il 29 e 30 agosto, l’Anfiteatro Paradiso di Valdibella (Via Belvedere 91, Camporeale) ha ospitato il Food Film Festival, un evento unico che unisce

cinema, cultura e riflessione sul mondo del cibo e dei suoi protagonisti invisibili: le lavoratrici e i lavoratori agricoli.

Due Giorni di Cinema, Cibo, e Incontri

Il festival ha proposto una selezione di documentari che raccontano storie potenti e autentiche, capaci di farci riflettere su dinamiche globali e sfide legate ai diritti umani. Tra i film proiettati:

  • Meet the Pickers: un ritratto intimo del mondo dei lavoratori agricoli migranti in Europa. Ogni anno, oltre due milioni di persone garantiscono la produzione alimentare del continente, spesso in condizioni paragonabili a una forma di schiavitù moderna: salari inferiori al minimo, accesso limitato all’assistenza sanitaria e violazioni dei diritti fondamentali. Il documentario offre uno sguardo sincero su queste realtà, senza edulcorarle.

 

  • No Other Land: un’opera del collettivo israeliano-palestinese che racconta la vita nelle zone rurali della Cisgiordania. Attraverso riprese con telefonini e videocamere amatoriali, il documentario mostra le difficoltà di famiglie di contadini e allevatori costrette a vivere in grotte pur di non abbandonare le proprie terre. La resistenza non violenta emerge come filo conduttore, un simbolo di forza e dignità di fronte alle ingiustizie.

Un Evento che Fa Riflettere

Il Food Film Festival non è stato solo cinema: è stata un’occasione per comprendere meglio come il cibo arriva sulle nostre tavole e quali storie si celano dietro ogni prodotto. Il pubblico ha potuto confrontarsi con tematiche importanti come sostenibilità, diritti umani e lavoro dignitoso, vivendo un’esperienza immersiva che ha unito intrattenimento e consapevolezza.

Il Food Film Festival a Valdibella ha dimostrato come il cinema possa essere uno strumento potente per raccontare storie spesso invisibili, sensibilizzare e ispirare azioni concrete verso un mondo più giusto e sostenibile.

Partecipare significa sostenere un approccio consapevole al consumo, valorizzare i diritti dei lavoratori e riflettere sull’impatto sociale ed etico delle scelte alimentari.

ENG_On August 29 and 30, the Anfiteatro Paradiso in Valdibella (Via Belvedere 91, Camporeale) hosted the Food Film Festival, a unique event that brings together cinema, culture, and reflection on the world of food and its invisible protagonists: agricultural workers.

Two Days of Cinema, Food, and Encounters

The festival offered a selection of documentaries that tell powerful and authentic stories, encouraging reflection on global dynamics and challenges related to human rights. Among the films screened:

Meet the Pickers: an intimate portrait of migrant agricultural workers in Europe. Every year, more than two million people ensure the continent’s food production, often under conditions comparable to modern-day slavery: wages below the minimum, limited access to healthcare, and violations of fundamental rights. The documentary provides an honest look at these realities without sugarcoating them.

No Other Land: a work by the Israeli-Palestinian collective that portrays life in rural areas of the West Bank. Through footage captured with smartphones and amateur cameras, the documentary shows the struggles of farming and shepherding families forced to live in caves rather than abandon their ancestral lands. Nonviolent resistance emerges as a common thread, a symbol of strength and dignity in the face of injustice.

An Event That Makes You Reflect

The Food Film Festival was more than just cinema: it was an opportunity to better understand how food reaches our tables and the stories behind every product. Attendees engaged with important themes such as sustainability, human rights, and fair labor, experiencing an immersive event that combined entertainment with awareness.

The Food Film Festival in Valdibella demonstrated how cinema can be a powerful tool to tell often invisible stories, raise awareness, and inspire concrete actions toward a fairer and more sustainable world.

Participating means supporting a conscious approach to consumption, valuing workers’ rights, and reflecting on the social and ethical impact of our food choices.

Torna su
Cerca