Skip to content
+39 0924 582021 info@valdibella.com
I biscotti alle mandorle di Giorgia

Giorgia Giudice è una giovane antropologa che sta trascorrendo qualche giorno di studio a Valdibella. Sta preparando un progetto di ricerca per un dottorato che coniughi l’antropologia alle scienze naturali. In particolare vuole studiare i processi di desertificazione in Sicilia. Tra una lettura e l’altra, oltre a dare una mano in cantina, stamattina ha preparato questi biscotti.
Ne abbiamo approfittato per farci dare la sua ricetta e qualche ricordo…

 

 

di Giorgia Giudice
Preparai questi biscotti per la prima volta per i miei 16 anni. Quella volta fu un piccolo disastro, ma la seconda mio padre mi disse che gli ricordavano molto le paste di mandorle che sua mamma, mia nonna Mariuccia, era solita preparare in campagna. Così ho deciso che sarebbe diventata una delle mie ricette preferite da preparare in occasioni speciali, per persone speciali. Mi trovo ora a Valdibella, un luogo speciale, dove sono stata accolta da persone speciali, alcune delle quali coltivano mandorle altrettanto speciali, in agricoltura biologica. Quale occasione migliore per preparare questi biscotti dunque? Gli ingredienti, come nelle migliori ricette, sono pochi e frugali e la procedura è semplice.

Ingredienti per 30 biscotti circa  :
500 g di mandorle Valdibella (possibilmente metà pelate e metà sgusciate)
250 g di miele
1 uovo intero
1 albume
un pizzico di sale
un cucchiaino di cannella
scorza di mezzo limone o arancia a scelta (dipende dalla stagione)

 

Procedimento:
1) Preriscaldate il forno a 180°C.

2) Tostate le mandorle nel forno caldo per 5 minuti, poi mettete da parte una ventina di mandorle che serviranno per la decorazione finale.

3) Lasciate raffreddare le mandorle tostate e frullatele fino a ottenere una farina grossolana. Non preoccupatevi se rimangono dei pezzettini più grandi, daranno una piacevole consistenza ai biscotti. Aggiungete il miele, un pizzico di sale, la scorza di limone, la cannella e le uova, preferibilmente biologiche. Se comprate assicuratevi che il codice stampato sull’uovo inizi con uno 0 (questo indica che le galline razzolano all’aria aperta e si nutrono con mangiami di origine biologica). Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

4) Rivestite una teglia con carta forno. Prendete un po’ di impasto (un cucchiaino per avere un’idea della quantità) e formate delle piccole palline. La superficie delle palline dovrebbe risultare liscia ed omogenea. Potete bagnare leggermente le mani con dell’acqua per evitare che l’impasto si attacchi mentre formate le palline. Disponetele sulla teglia, lasciando almeno 2 cm di spazio tra ciascuna. Tagliate a metà le mandorle che avevate messo da parte e mettete un pezzo su ciascun biscotto, premendo leggermente.

5) Infornate, preferibilmente con modalità ventilata, per 10 minuti. Poi, passate alla modalità statica per gli ultimi 3 minuti. I biscotti, quando sono pronti, iniziano a dorarsi e la superficie presenta leggere crepe.

6) Lasciate raffreddare i biscotti nella teglia per 15 minuti, quindi saranno pronti per essere serviti.

 

© le foto sono di Giorgia Giudice

Torna su
Cerca