Skip to content
+39 0924 582021 info@valdibella.com

COD: Farinap1 Categoria:

Valutazione degli acquirenti

5.0 (1 recensione)

Perciasacchi

1 kg

Farina biologica integrale di grano duro
Grano antico siciliano macinato a pietra

È un grano molto antico, appartiene alla sottospecie dei grani turanici, coltivati nella regione Khorasan nel nord est dell’Iran da millenni. Nel tempo si diffonde in tutto il bacino del Mediterraneo, trovando condizioni particolarmente favorevoli nel sud Italia.
In Sicilia si hanno notizie storiche fin dal 1809, quando l’abate Paolo Balsamo scrive il suo “Giornale di viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella regione di Modica dall’Ab. Paolo Balsamo” (Palermo, Real Stamperia 1809, p. 50).
Viene chiamato con diversi nomi, ma nel nostro territorio lo si riconosce soprattutto con il nome di Perciasacchi, dal verbo dialettale perciare, bucare (con le varianti di Strazzavisazzi, Perciabisazzi) per la forma allungata e appuntita del suo chicco che bucava i sacchi di juta con cui veniva trasportato.

Noi lo coltiviamo in collina, in campi abbastanza ventilati e freschi. Ciò ci permette di evitare del tutto gli antiparassitari (anche quelli consentiti dalla coltivazione biologica).
Ha proprietà nutritive importanti e variegate: un alto valore proteico e un basso indice glicemico, sali minerali, vitamine E e B3, e anche una significativa presenza di selenio, elemento che apporta un effetto antiossidante al nostro organismo.

Nell’uso in cucina, la farina Perciasacchi è particolarmente indicata per la pasta. Ma noi, come per tutti gli altri grani, a proporzioni variabili, la usiamo anche per il pane e la pizza.

 

Ingredienti

Grano duro Perciasacchi biologico

Allergeni

Contiene glutine.
Può contenere senape

Peso netto

1 kg

Condizioni di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto

Origine e certificazione

Cooperativa agricola Valdibella
Via Belvedere 91
90043 Camporeale
Sicilia – Italia
N. D16I – ICEA IT BIO 006

Confezionato nello stabilimento di
contrada Fargione
90046 Monreale
Sicilia – Italia

Tabella nutrizionale

per 100 g: energia 1473 KJ / 348 kcal; grassi 2,3 g; di cui saturi 0,2 g; carboidrati 66,3 g; di cui zuccheri 1,0 g; fibre 4,7 g; proteine 13,1 g; sale 0,01 g.

Produttore

Piero Consentino, è approdato all’agricoltura dopo diversi giri intorno al mondo e una laurea in filosofia. Ha ripreso l’azienda del nonno (in provincia di Enna), spinto dal legame per i luoghi della sua infanzia e dal desiderio di non disperdere il sapere ereditato. Vivere e lavorare con la terra, i semi e le piante ha significato per lui potersi riconnettere ai cicli e i ritmi naturali, accettando le avversità e imparando a gioire della straordinaria abbondanza e diversità che ci circonda. Piero si ispira all’ecologia sociale e alle etiche della permacultura: cura della terra, cura delle persone e condivisione delle risorse. L’agire comunitario e mutualistico sono quindi parte essenziale della sua visione e per questo si impegna creativamente nel rigenerare e inventare nuovi riti e feste, tanto importanti per le civiltà contadine del passato. Dispone di 59 ettari prevalentemente seminativi, un mandorleto da poco impiantato e 5 ettari riforestati con piante mediterranee. Sta realizzando un mulino pastificio per la trasformazione di cereali e legumi.

1 recensione per Perciasacchi

  1. Angela

    l’ho utilizzata per il pane e gli ha dato un profumo buonissimo

Lascia una recensione al cliente
COD: Farinap1 Categoria:

Perciasacchi

Valutazione degli acquirenti

5.0 (1 recensione)

1 kg

Farina biologica integrale di grano duro
Grano antico siciliano macinato a pietra

È un grano molto antico, appartiene alla sottospecie dei grani turanici, coltivati nella regione Khorasan nel nord est dell’Iran da millenni. Nel tempo si diffonde in tutto il bacino del Mediterraneo, trovando condizioni particolarmente favorevoli nel sud Italia.
In Sicilia si hanno notizie storiche fin dal 1809, quando l’abate Paolo Balsamo scrive il suo “Giornale di viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella regione di Modica dall’Ab. Paolo Balsamo” (Palermo, Real Stamperia 1809, p. 50).
Viene chiamato con diversi nomi, ma nel nostro territorio lo si riconosce soprattutto con il nome di Perciasacchi, dal verbo dialettale perciare, bucare (con le varianti di Strazzavisazzi, Perciabisazzi) per la forma allungata e appuntita del suo chicco che bucava i sacchi di juta con cui veniva trasportato.

Noi lo coltiviamo in collina, in campi abbastanza ventilati e freschi. Ciò ci permette di evitare del tutto gli antiparassitari (anche quelli consentiti dalla coltivazione biologica).
Ha proprietà nutritive importanti e variegate: un alto valore proteico e un basso indice glicemico, sali minerali, vitamine E e B3, e anche una significativa presenza di selenio, elemento che apporta un effetto antiossidante al nostro organismo.

Nell’uso in cucina, la farina Perciasacchi è particolarmente indicata per la pasta. Ma noi, come per tutti gli altri grani, a proporzioni variabili, la usiamo anche per il pane e la pizza.

 

Specifiche prodotto

Ingredienti

Grano duro Perciasacchi biologico

Allergeni

Contiene glutine.
Può contenere senape

Peso netto

1 kg

Condizioni di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto

Origine e certificazione

Cooperativa agricola Valdibella
Via Belvedere 91
90043 Camporeale
Sicilia – Italia
N. D16I – ICEA IT BIO 006

Confezionato nello stabilimento di
contrada Fargione
90046 Monreale
Sicilia – Italia

Tabella nutrizionale

per 100 g: energia 1473 KJ / 348 kcal; grassi 2,3 g; di cui saturi 0,2 g; carboidrati 66,3 g; di cui zuccheri 1,0 g; fibre 4,7 g; proteine 13,1 g; sale 0,01 g.

Produttore

Piero Consentino, è approdato all’agricoltura dopo diversi giri intorno al mondo e una laurea in filosofia. Ha ripreso l’azienda del nonno (in provincia di Enna), spinto dal legame per i luoghi della sua infanzia e dal desiderio di non disperdere il sapere ereditato. Vivere e lavorare con la terra, i semi e le piante ha significato per lui potersi riconnettere ai cicli e i ritmi naturali, accettando le avversità e imparando a gioire della straordinaria abbondanza e diversità che ci circonda. Piero si ispira all’ecologia sociale e alle etiche della permacultura: cura della terra, cura delle persone e condivisione delle risorse. L’agire comunitario e mutualistico sono quindi parte essenziale della sua visione e per questo si impegna creativamente nel rigenerare e inventare nuovi riti e feste, tanto importanti per le civiltà contadine del passato. Dispone di 59 ettari prevalentemente seminativi, un mandorleto da poco impiantato e 5 ettari riforestati con piante mediterranee. Sta realizzando un mulino pastificio per la trasformazione di cereali e legumi.

Torna su
Cerca