Olio extra vergine d’oliva biologico Questo olio Valdibella viene prodotto da olive (blend di Cerasuola, Nocellara del Belìce e Biancolilla) coltivate nei terreni dei nostri soci, nei territori di Camporeale e Monreale. La pianta di olivo cresce bene nel clima mediterraneo e si adatta a diversi tipi di suolo. Nelle nostre tenute l’olivo viene coltivato in collina per evitare il ristagno idrico su suoli di natura varia, generalmente medio impasto con buona presenza argillosa. Cerasuola. Antica varietà coltivata nel nostro territorio, presenta una grande longevità delle caratteristiche qualitative. Ha il più elevato contenuto in polifenoli. Il profilo sensoriale all’olfatto si sente il carciofo, il pomodoro e l’erbafoglia. Al gusto si presenta molto fruttato con nota di piccante e amaro. Molto persistente. Nocellara del Belice. Antica varietà forse la più antica presente nelle nostre aziende. Produce un olio con fruttato di oliva molto intenso e con alta persistenza. Ha sentore caratteristico di carciofo e anche mandorla verde. Presenta nota di amaro e piccante ha media longevità. Tecnica di coltivazione Metodo di estrazione e conservazione olio di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici 5 litri Pronto all’uso Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce. Cooperativa Agricola Valdibella Confezionato da Valori medi per 100 g: energia 3378 kJ / 822 kcal;Olio blend in latta 5 lt
Valutazione degli acquirenti
Estratto a freddo
annata 2023
Biancolilla. Varietà di più recente coltivazione. Nelle nostre zone di alta collina da risultati produttivi e qualitativi ottimi. L’olio è molto fruttato con gusto dolce fin da i primi mesi dopo l’estrazione. La durata delle caratteristiche è media. Ha un gusto dolce con sentore di mandorla e pomodoro, piccante equilibrato nei primi mesi, poi diminuisce con l’andare del tempo.
Applichiamo dei programmi di coltivazione per aumentare la biodiversità e ridurre al minimo le lavorazioni del terreno. Pratichiamo la trinciatura dei residui della potatura e i sovesci di leguminose. Generalmente non pratichiamo alcun trattamento insetticida né fungicida. Talvolta si rende necessario intervenire contro l’occhio di pavone e in questo caso pratichiamo un intervento con prodotti a base di rame, mentre contro la mosca dell’olivo pratichiamo interventi repellenti con caolino oppure gesso agricolo. La potatura e la spollonatura invece vengono praticate ogni anno. La raccolta è manuale e avviene a inizio invaiatura; in genere ricade tra il 10 e il 15 ottobre e si protrae fino al 15-20 di novembre. Il momento ideale è quando la percentuale di olive verdi sono almeno il 70% del totale.
L’estrazione avviene entro ventiquattr’ore dalla raccolta, rigorosamente a freddo con temperature al di sotto dei 27 °C. Il metodo di estrazione è a ciclo continuo. La conservazione avviene in silos di acciaio, in luogo fresco. L’olio viene decantato naturalmente e non filtrato. Assume un colore verde con riflessi dorati, con una acidità inferiore a 0.3%.Specifiche prodotto
Ingredienti
Peso netto
Modalità d'impiego
Condizioni di conservazione
Origine e certificazione
Via Belvedere 91
90046 Camporeale
Italia – Sicilia
32295 – ICEA IT BIO 004
Azienda agricola Accardo s.s.
c.da Incrastone
90046 Monreale
Sicilia – ItaliaTabella nutrizionale
grassi 91 g; di cui saturi 14 g;
carboidrati 0 g; di cui zuccheri 0 g;
fibre 2,9 g;
proteine 0 g;
sale 0 g.
I nostri prodotti
Daniella Engel –
Ottimo olio che utilizzo da anni. Veramente buono!!!