Semola integrale di grano duro Timilìa Il cous cous è forse l’alimento più diffuso di tutto il Mediterraneo. Dalle coste occidentali dell’Africa e lungo tutto il Medioriente il suo consumo è una consuetudine da millenni. Si stima che anche in Sicilia la sua diffusione risalga addirittura a prima degli arabi, intorno al 600 d. C., attestandosi fino ad oggi come piatto tipico in tutta la costa occidentale (Trapani, Marsala e Mazara del Vallo). Pensiamo che la Timilìa si presti bene alla trasformazione in cous cous. I suoi grani risultano corposi e spessi, e mantengono tutta la fragranza tipica del grano antico. semolato di grano duro Timilìa bio, acqua. Contiene glutine. 500 gr Cottura: Conservare in luogo fresco e asciutto Cooperativa agricola Valdibella Prodotto presso lo stabilimento: Valori nutrizionali medi per 100 g: Massimiliano SolanoCous cous di Timilìa
Valutazione degli acquirenti
Specifiche prodotto
Ingredienti
Allergeni
Può contenere senape e soiaPeso netto
Modalità d'impiego
(dose consigliata per una persona): versate 70g di prodotto in un recipiente e unite un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Sgranate con la forchetta. Aggiungete 70ml di acqua leggermente tiepida e salata o del brodo vegetale. Coprite e lasciate riposare per 6 minuti. Sgranate ancora il cous cous e continuate la ricetta con gli ingredienti scelti.Condizioni di conservazione
Origine e certificazione
Via Belvedere, 91
90043 Camporeale
Italia – Sicilia
N. H3015 – IT BIO 006
sito in SS Adriatica 1/a
44011 Argenta (FE) – ItaliaTabella nutrizionale
energia 1486 kJ / 351 kcal; grassi 1.81 g, di cui saturi 0,4 g; carboidrati 70 g, di cui zuccheri 3,6 g; fibre 3,2 g; proteine 12 g; sale 0,01 g.Produttore
Contadino, cofondatore della cooperativa Valdibella. Sostenitore della cooperazione in agricoltura ha partecipato alla fondazione di altre tre cooperative oltre Valdibella, attualmente attive. Si impegna costantemente per un’agricoltura libera e partecipativa. Attualmente gestisce l’azienda di famiglia estesa circa 30 ha coltivata a grani antichi, legumi, olivi, mandorli, melograni e vigneti. Attualmente è in corso in azienda una trasformazione per incrementare la biodiversità mediante la realizzazione di laghetti in terra battuta, un bosco commestibile, muri a secco e siepi miste.
I nostri prodotti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.