Skip to content
+39 0924 582021 info@valdibella.com
Corso base di agroecologia

La nostra primavera si aprirà con il corso base della Scuola Pratica di Agroecologia. Dal 1 al 3 aprile infatti, presso la sede della scuola a Camporeale per il primo giorno e presso l’azienda agricola Viola ad Alcamo il secondo e il terzo, si terrà un seminario sui principi base dell’agroecologia.
Il percorso didattico affronterà aspetti teorici e pratici e sarà destinato a tutti, anche a chi agricoltore professionista non è. L’obiettivo è quello di offrire elementi di base per una gestione agro-ecologica, insieme ad alcuni strumenti pratici per poter progettare tale gestione in una qualsiasi realtà agricola.
A tale scopo, anche i docenti, di diversa formazione e percorso di vita, offriranno una visione sistemica sull’agroecologia e sulla sua applicazione in campo.

Ecco nel dettaglio gli argomenti trattati:

Storia, pensiero di base, sfide e opportunità dell’agroecologia
a cura di Valeria Monti

Rapporto tra biodiversità, agricoltura e servizi ecosistemici; ruolo funzionale delle interazioni ecologiche; successioni vegetazionali; impronta ecologica e deforestazione incorporata; Presentazione casi studio dell’applicazione di modelli di adattamento alla desertificazione in Italia, Spagna e Portogallo del progetto LIFE Desert Adapt.
a cura di Rafael Bueno

Il suolo dalla prospettiva della rigenerazione: le tre M (microorganismi, minerali, materia organica) e il loro ruolo nella fertilità. Il ciclo della materia organica (e del carbonio) e i processi di umificazione, capacità di ritenzione idrica del suolo, indicatori di fertilità del suolo.
a cura di Paola Quatrini e Tommaso La Mantia

Elementi di progettazione e gestione agroecologica. Elementi di progettazione in permacultura, cenni sulla gestione delle acque in un terreno.
a cura di Simona Trecarichie Danilo Colomela

Siepi, margini, confini ed ecotoni: elementi di grande valore eco sistemico
Quanti prodotti? Ottimizzare gli output e ridurre gli scarti
Il fico d’India per contrastare i processi di desertificazione e accelerare la successione naturale: il caso dell’azienda Caudarella.
La foresta commestibile: progettazione e gestione; vantaggi e difficoltà
I fattori della produzione: dove ha senso intervenire? “Lavora con…”
a cura di Michele Russo

Esercitazioni pratiche: progettazione sull’azienda agricola ospitante.
a cura di Simona Trecarichi, Danilo Colomela e Rafael Bueno

_______

Partecipazione e quota:

È necessario prenotarsi all’indirizzo email: spae.valdibella@gmail.com specificando il numero dei partecipanti, un recapito telefonico e se ci sono particolari intolleranze alimentari per il pranzo. La quota è di 110€ e comprende sia le lezioni che i pranzi dei tre giorni.

________

I docenti

Rafael Bueno, Laureato in Ecologia a São Paulo, Brasile, ha svolto il dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Forestali all’Università di Palermo studiando il ruolo funzionale delle interazioni ecologiche in sistemi naturali e in agroecosistemi. Dal 2018 è coordinatore di campo nel progetto LIFE Desert Adapt. Ha lavorato presso l’Assessorato all’ambiente dello Stato di São Paulo e come consulente/progettista per ONG e aziende private. Ha realizzato diversi progetti di ripristino ecologico, recupero di aree degradate, censimento di flora e fauna, gestione di aree protette, lotta alla desertificazione e implementazione e gestione di sistemi agro-forestali.

Danilo Colomela Ingegnere ambientale diplomato in progettazione in Permacultura presso l’Accademia Italiana. Co-fondatore del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA) dove porta avanti un progetto di vita rurale secondo i principi della Permacultura. Ha lavorato presso pubbliche amministrazioni, occupandosi di riqualificazione fluviale, aree protette e reti ecologiche. Si occupa di progettazione in Permacultura, sistemi informativi territoriali, cartografia, gestione delle acque, attività di tipo manuale ed autocostruzione. Negli ultimi anni ha approfondito l’apicoltura naturale sulla quale tiene laboratori e corsi di formazione 

Valeria Monti, dopo la laurea in filosofia consegue il master all’Università di Palermo su Cultura e comunicazione del gusto. Attualmente è responsabile della comunicazione per Valdibella.

Paola Quatrini è professore associato di Microbiologia generale presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) dell’Università di Palermo. Laureata in Scienze agrarie, dottore di ricerca in Ecologia microbica, è responsabile del Laboratorio di Ecologia Microbica e Microbiologia Ambientale (EMME-Lab) del dipartimento STEBICEF, dove svolge attività di ricerca nel campo della Microbiologia ambientale e dell’Ecologia microbica del suolo e del mare. Attualmente è responsabile scientifico del progetto LIFE Desert-adapt “Preparing desertification areas for increased climate change”. LIFE16 CCA/IT/000011 (2017-2022) nell’ambito del quale conduce ricerche sulla diversità microbica dei suoli a rischio desertificazione nell’Europa meridionale. È autrice di cinquanta pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.

Michele Russo è un agricoltore, sperimenta i principi della permacultura nella sua azienda da circa dieci anni ed è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università di Palermo. Socio del Consorzio Siciliano LeGallineFelici, del quale è anche dipendente, occupandosi di comunicazione e di progetti destinati allo sviluppo delle aziende socie verso l’agroecologia. Sperimenta in prima persona metodologie per la sostenibilità aziendale sia in termini economici, ambientali e sociali. Oggi i risultati positivi ottenuti e le esperienze accumulate nel tempo sono per lui stimolo per promuovere “buone pratiche” e per coinvolgere sempre più agricoltori verso tecniche integrate con l’ambiente e che contrastino i fenomeni di perdita di suolo e di biodiversità in atto.

Simona Trecarichi, Ingegnere ambientale con formazione olistica, si è diplomata presso l’Accademia Italiana di Permacultura. Si occupa di progettazione in Permacultura, svolgendo anche consulenza nell’ambito della bioedilizia. Co-fondatrice del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA), qui porta avanti un progetto di vita rurale sostenibile, occupandosi di piante aromatiche ed officinali per la produzione di oli essenziali, olivicoltura, autoproduzioni domestiche; organizza e gestisce attività didattiche per adulti e ragazzi, attività per le scuole del territorio, laboratori e cantieri didattici, ritiri di meditazione ed attività divulgative per la comunità locale.

Torna su
Cerca